- In medias res: Breathe Austria, l´Austria ad Expo 2015
- Una panoramica generale: elementi comuni tra imprese italiane ed austriache
- Le prospettive future: ITKAM Austrian Desk come crocevia del commercio tra i due Paesi
1. In medias res: Breathe Austria, l´Austria ad Expo 2015
Costruendo Breathe Austria, uno dei padiglioni più suggestivi e d´impatto dell´intera manifestazione, l´Austria si è presentata ad EXPO 2015 a Milano e ha dimostrato universalmente la propria forza organizzativa ed economica: gestione responsabile delle risorse, prospettive imprenditoriali di alto livello, forte capacità economica e territorio fertile agli investimenti sono le caratteristiche che maggiormente la valorizzano. L´Italia ha saputo valorizzare l´identità culturale austriaca e ha dimostrato come questa possa intrecciarsi con quella italiana.
2. Una panoramica generale: elementi comuni tra le imprese italiane ed austriache
Le imprese austriache spiccano nel settore tecnologico, meccanico ed ingegneristico; sono rinomate per la diffusa capacità di saper trovare soluzioni tecniche a problemi della vita quotidiana e per saper utilizzare tecnologie efficienti e raffinate nella continua ricerca della novità, che è intesa come funzionalità, praticità ed avanguardia.
La loro partecipazione ad EXPO 2015 da parte dimostra forte interesse e grande fiducia ad investire in Italia. I numeri dell´export austriaco lo confermano: l´export verso l´Italia per prodotti di arredamento è aumentato del 7,7 % raggiungendo i 754 mln € e l´export di prodotti lavorati come tessuti, carta e metalli è 2.296 mln €, rispetto ai circa 1800 importati. L´Italia è il secondo Paese in Europa, dopo la Germania, con il quale l´Austria mantiene rapporti economici.
Le imprese italiane, dal canto loro, sono rinomate per l´artigianalità del Made in Italy, universalmente considerato come garanzia di qualità ed eccellenza. I settori di forza spaziano dalla produzione di oli e grassi agli articoli da collezione, dal settore automobilistico, al design ed all´arredamento senza tralasciare il settore calzaturiero e dell´abbigliamento.
Sebbene siano numerose le aziende che soffrono sotto la crisi economica, rimane ferma la volontà di non abbassare la qualità del prodotto. Va detto inoltre che, tra le imprese italiane che decidono di trasferirsi all´estero, molte di esse si trasferiscono in Austria poiché questa le accoglie garantendo sicurezza d´investimento e stabilità politica ed economica nel medio/ lungo termine.
Sul piano dei fatti, non possono passare inosservati alcuni dati che mostrano come il territorio austriaco sia favorevole agli investimenti. Nel solo 2014 si è registrato un aumento del 23% delle imprese italiane che si sono trasferite in Austria rispetto all´anno precedente. Sono circa cinquanta le nuove imprese italiane che si sono insediate in Austria lo scorso anno per un totale d´investimento pari a 15.000 Mio di euro. (1)
L´Italia ad ogni modo si affaccia ad una nuova fase di forte ripresa economica.
Le prospettive per il futuro sono ottimiste: grazie alla forza lavoro italiana il business è destinato a crescere e nuove possibilità di sviluppo si presentano all´orizzonte. I settori di punta sono il settore tecnologico, metalmeccanico, alimentare e dell´arredamento.
Non solo infatti le esportazioni austriache verso l´Italia crescono, ma aumentano anche quelle Italiane verso l´Austria: si registra un +4% per macchine e veicoli italiani per 2.455 i milioni di euro esportati nel 2014, così come è cresciuta del +12% l´esportazione di Oli e grassi per un totale di 44,31 milioni di euro nel 2014 e +11% per pacchi postali e articoli da collezione (2 Mln di euro in totale). (2)
L´arredamento ed il settore alimentare contano rispettivamente 1.132 milioni di euro e 909 milioni esportati in Austria nel 2014 e mostrano un andamento crescente negli ultimi cinque anni.
3. Le prospettive future: ITKAM Austrian Desk come crocevia del business tra i due Paesi
Al contempo, l´Austria ha portato una ventata di novità, tecnologia ed energia ad EXPO Milano 2015 e ciò ha dato un nuovo slancio al business italo austriaco dimostrando come lo sviluppo delle relazioni economiche sia in costante evoluzione ed il commercio in forte crescita.
Nel favorire tutto questo, ITKAM si pone come punto di raccordo per tutte le imprese che intendono investire in uno dei due Paesi. ITKAM nasce come piattaforma grazie alla quale aziende Italiane ed Austriache hanno la possibilità di incontrarsi, instaurare nuovi contatti e creare nuove collaborazioni. Così come l´agorà era il fulcro degli scambi e del commercio nell´antica Grecia, oggi ITKAM è il fulcro del business tra Italia ed Austria. ITKAM si pone come luogo di incontro per tutte le aziende, sia grandi che medio/piccole, sia nel settore meccanico, industriale, ingegneristico, così come in quello economico, artigianale, architettonico e artistico.
L´intento di ITKAM è da un lato quello di creare un network di imprese per facilitare il commercio tra i due Paesi, dall´altro quello di offrire consulenza e supporto alle aziende nella fase organizzativa e gestionale sia prima della loro nascita sia durante lo sviluppo di esse. ITKAM è una realtà in forte crescita che collabora già attualmente con varie Camere di Commercio ed agenzie Italiane come l´ICE- Italian Trade Agency, nell´obiettivo di promuovere il Made in Italy in Austria e viceversa.
Fonti
- Dati ICE- Italian Trade agency
- Dati ICE- Italian Trade agency